questo progetto nasce innanzitutto per un'esigenza, che è quella che di dover dare una sistemazione ai libri illustrati: lo spazio qui è quello che è, le librerie sono già ricolme, ma inevitabilmente i libri continuano ad aumentare.. :-)
quindi (visto che l'ultimo cosa che volevo proporvi è venuta proprio male!), mi sono messa alla costruzione di qualcosa di solido e sicuro, una scatola!
su per giù ho seguito il concetto utilizzato nella tovaglia di s.valentino, che è quello di stampare delle lettere, ritagliarle ed incollarle al supporto, che poi altro non è che il cartone vegetale utilizzato anche per la lanterna...
insomma si procede così:
tagliate il cartone vegetale con queste misure:
base (il fondo della scatola) 23x32 cm
due lati stretti 23x21
due lati larghi 31,4x21
io ho fatto i lati stretti curvi, con delle altezze diverse, di conseguenza quelli larghi hanno una parte in diagonale...insomma, mi sono voluta complicare un po' la vita, ma se seguite le misure e fate una scatola normale va bene lo stesso! o no?!
quindi vi stampate su due A4 le lettere dell'alfabeto (la nostra scatola
contiene delle storie, delle parole!), con dei font bold, da 150 punti
in su, scegliete dei colori che vi piacciono, potrebbero anche essere
monocolore, l'effetto finale sarà più elegante (nel mio caso è sempre
destinata alla camera dei bimbi!)... e le ritagliate.
assemblate la scatola con della colla tipo bostik: prima il lato corto alla base, poi i due lati lunghi, ed infine l'ultimo lato corto.
premete forte e controllate che sia tutto a filo.
adesso viene la parte più divertente: incollare tutte le letterine!
variate i colori, le grandezze, i font...
ed eccola qua, nella cameretta, pronta per ospitare i libri preferiti e le manine curiose di qualche bambino!
non vedo l'ora di poter aggiungere anche "prime parole"!! è vero, i miei pupi sono già "grandi", ma abbiamo molti amici che aspettano dei bimbi, quindi...
una raccomandazione: è sempre una scatola di cartone, non è compensato con i chiodi!
è robusta, ma se dovete spostarla con i libri all'interno, abbiate l'accortezza di prenderla da sotto!!
#followflowers... heliconia stricta
se qualcuno ci chiedesse di disegnare un fiore, istintivamente faremmo un cerchio con dei petali tutto intorno: si tratta di schema figurativo comune a tutti noi, un archetipo.
allora a me piace fare tutto all'incontrario :-)
perchè se devo pensare ad un fiore, nella mia testa c'è l'heliconia!
ha uno stelo robusto, alto circa un metro, e sorregge un fiore grandissimo.
la sua struttura sembra essere concepita da un designer... è un fiore che mi attrae moltissimo, è così particolare che per me è un vero e proprio oggetto d'arredo, a pari dignità di una scultura.
va bene, non è -proprio- un fiore, è un'infiorescenza, il fiore è quella specie di peduncolo che si vede spuntare dalle splendide brattee fuxia, è di forma tubolare, e la natura lo ha creato e perfezionato così com'è, per il becco dei colibrì, addetti all'impollinazione di questa pianta.
l'heliconia appartiene alla stessa famiglia della strelizia e del banano, le musaceae, ma non è una pianta molto conosciuta... mi toccherà ordinarla on line?? :-)
con le sue forme e i suoi colori, inevitabilmente l'immagine che mi fa venire in mente è di una foresta tropicale... che è quello che sto cercando di ricreare sul nostro terrazzo! ;-)
con questo articolo anche io partecipo all'iniziativa #followflowers promossa da delizie in giardino.
parlate delle piante che desiderate, e che desiderate far conoscere, scrivendo a alfonsina.tartaglione@gmail.com.
foto heliconia via montosogardens.com
allora a me piace fare tutto all'incontrario :-)
perchè se devo pensare ad un fiore, nella mia testa c'è l'heliconia!
ha uno stelo robusto, alto circa un metro, e sorregge un fiore grandissimo.
la sua struttura sembra essere concepita da un designer... è un fiore che mi attrae moltissimo, è così particolare che per me è un vero e proprio oggetto d'arredo, a pari dignità di una scultura.
va bene, non è -proprio- un fiore, è un'infiorescenza, il fiore è quella specie di peduncolo che si vede spuntare dalle splendide brattee fuxia, è di forma tubolare, e la natura lo ha creato e perfezionato così com'è, per il becco dei colibrì, addetti all'impollinazione di questa pianta.
l'heliconia appartiene alla stessa famiglia della strelizia e del banano, le musaceae, ma non è una pianta molto conosciuta... mi toccherà ordinarla on line?? :-)
con le sue forme e i suoi colori, inevitabilmente l'immagine che mi fa venire in mente è di una foresta tropicale... che è quello che sto cercando di ricreare sul nostro terrazzo! ;-)
con questo articolo anche io partecipo all'iniziativa #followflowers promossa da delizie in giardino.
parlate delle piante che desiderate, e che desiderate far conoscere, scrivendo a alfonsina.tartaglione@gmail.com.
foto heliconia via montosogardens.com
Etichette:
piante e fiori
Iscriviti a:
Post (Atom)