Visualizzazione post con etichetta terrazzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta terrazzo. Mostra tutti i post

decorazione vasi gerani diy


Buongiorno a tutti, voi sapete quanto ami le piante ed i fiori, come avete visto fino adesso nella mia galleria di Instagram mi sono occupata principalmente delle piante indoor, ma finalmente con l'arrivo della bella stagione mi sono potuta dedicare anche ai miei terrazzi! E quale pianta è regina di tutti i balconi? Il geranio, naturalmente! Ancora mi ricordo di quando ero piccola e con mio papà in primavera sistemavamo il nostro balcone con questi fiori: sono passati gli anni, ma io la trovo una pianta ancora attuale ma soprattutto generosa nella fioritura e resistente. Il geranio Zonale è forse quello più conosciuto ma ci sono anche altre varietà in commercio come il Peltatum, il geranio cosiddetto "edera", ricadente, il Crispum, con piccoli fiorellini variegati, ed il Grandiflorum caratterizzato da fiori più grandi con il centro più scuro e la foglia dentellata. Io li ho sistemati tutti su questo portapiante bianco, utilizzando anche delle cassettone di legno e dei cachepot di ceramica. Però vi voglio dare anche un'idea diy per decorare dei semplici vasi di terracotta, di quelli comuni che abbiamo tutti noi! Come? Ve lo mostro passo passo con le prossime foto:



Prendete il vostro vaso di terracotta e pulitelo bene con un panno per eliminare la polvere o la terra. 



Prendete un pennarello bianco adatto a tutte le superfici e disegnate un motivo decorativo molto liberamente. Possono essere delle righe, dei pois, quello che volete.



Io ho scelto questo motivo a onda! Potete disegnare su tutto la superficie del vaso oppure solo su una parte. 



Inserite la vostra pianta nel vaso e avrete dato un tocco più personale alla vostra composizione ed al vostro balcone! Cosa ne dite? Io non vedo l'ora di farne altri, e riempire di gerani tutto il mio terrazzo!
Scoprite di più sul sito Pelargonium for Europe e sull'account Instagram @mygeranium



fiori di cactus

non si parla spesso dei fiori delle piante grasse... vederne spuntare uno, e poi "curarlo" per vederlo aperto, perchè una volta sbocciato, dura un giorno o due e basta, finita la magia!
questo qui addirittura si apre al tramonto e al mattino è già moscio...infame eh?
tutti dicono che le le cactacee hanno bisogno di poca acqua... è vero che le mie stanno in vaso...
eppure io le innaffio e le vaporizzo tutte le sere, ogni giorno: così diventano grandi, e, soprattutto, fanno i fiori! :-)


lo stephanotis o gelsomino del madagascar

lo stephanotis è una delle ultime piante che ho comprato... è un rampicante sempreverde, qua e là crescono dei fiori riuniti in un delizioso grappolino, il suo profumo è simile a quello del comune gelsomino, ma più delicato; la sera si fa più intenso... :-)
qualche mattina fa avrò impiegato almeno un'ora per sbrogliarlo tutto dai tutori, e quindi poter sistemare i rami all'intreccio in bambù...
che ne so, pare che i tizi del garden dove è cresciuto si siano divertiti a fare andare i rami dall'alto verso il basso, magari facendogli fare anche un doppio giro... :-/
inevitabilmente qualche danno l'ho fatto e quindi un-due rametti con foglie e fiori li ho strappati...
allora ho subito approfittato per dare vita ad un nuovo progetto: qua su giochi di carta troverete le foto a mo' di herbarium, fresco, e su silvia raga design pubblicherò via via le illustrazioni che faranno parte di un erbario digitale!
una cosa così è stata già fatta da émilie vast, di cui ammiro immensamente il lavoro, ma spero di discostarmi un po' dal suo stile, estremamente pulito e grafico.
devo dire che riprendere a disegnare dal vero dopo... decenni(!), comporta non pochi problemi! :-)
che ne dite?

piccoli tesori dal cilento

secondo voi, che pianta è questa con delle foglioline piccole come le unghie di un bambino?
eh-eh, quello che adoro di internet, è la democrazia del sapere: non conosci o vuoi imparare qualcosa, ed ecco che si apre un mondo di informazioni, sempre aggiornato e da ogni angolo della terra...
fantastico...
comunque trattasi del basilico-nano-a-palla-compatto-greco, seminato da mio suocero, e arrivato ieri sera direttamente dal cilento, insieme a lattuga romana dell'orto, mozzarelle e ricottine di bufala... che se passate da quelle parti, ricordatevi di comprarle qua!!

rosso e magenta: i colori del nostro terrazzo




qualche giorno fa mi sono messa a fare qualche esercizio di fotografia... con fiori e frutti del nostro terrazzo...!
sul mio album flickr ho caricato due foto in più, quando l'amaryllis era ancora chiuso...

fiori di orchidea

ecco uno dei rami fioriti della nostra orchidea cymbidium, fotografati alle prime luci del mattino...

anche noi facciamo il compost!

oohoh, da qualche settimana sul nostro terrazzo c'è una simpatica scatolona verde chiamata compostiera!
di che si tratta?? niente più di un bidone della spazzatura organica, ci si mette: foglie, erba e erbacce, potature (il tutto secco e non), scarti alimentari compresi gusci d'uovo, bustine di thè e cialde di caffè, terriccio, e qualche lombrico...!
a cosa serve?? intanto, una busta di spazzatura da buttare in meno...che già aiuta...! in più, della buona terra nutriente per le vostre piante, agratis!!
il processo di compostaggio è abbastanza lungo e dipende da quanta terra volete ottenere, ma guardate che ci sono compostiere di ogni misura, anche adatte a balconi, ed in commercio si trovano anche delle polveri che permettono di accellerare il processo (anche se a me sta più simpatico il lombrico!)
chi è più ingegnoso può anche costruirsela da sè, seguendo le istruzioni qui...
per sapere di più su come fare il compost andate qui e qui.
se già siete bravi ed ecosostenibili, questo marchio che ho creato ieri sera con un occhio chiuso e uno aperto, potete scaricarlo con questo
DOWNLOAD!

le misure sono 200x200 pixel, di modo che potete sistemarla nella sidebar del vostro blog a testimoniare che siete "amici della composta"!
mmhmm, sarebbe da fare un gruppo su facebook, con questo nome!! e non mi rubate l'idea!!
allora cinguettate, likeate... insomma, fate tutte quelle robe lì che io non faccio!
io sto ancora col passaparola...! :-D
have fun!

13: il terrazzo d'inverno

oggi c'è il sole!
e quindi ho approfittato per fare qualche foto al nostro terrazzo, che della casa, si sa, è il pezzo forte.
è un posto dove (quando posso!) mi rilasso, guardo un libro...
 
è un posto che mi da una grande pace...
naturalmente, con una bella coperta per stare al calduccio, anche se siamo al sud!
una candela accesa...
...e anche qui un albero di natale, sì quello classico, niente variazioni sul tema, tranquilli!
è fuori, sì, perchè molte palline sono di vetro (o altro materiale fragile) e con i bambini che giocano a fare gli stylist sarebbero sempre a rischio rottura...

dopo la pioggia...

buongiorno a tutti...

sorpresa!

credevo che con questo abbassamento delle temperature non riuscisse a sbocciare... e invece...

eccolo qua! è il fiore di un cactus! prezioso, perchè è difficile veder fiorire una pianta grassa se non in particolari condizioni; crudele, perchè la sua fioritura dura solo...un giorno!
quindi ormai... se ne parla l'anno prossimo!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...