Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post

cake topper and white chocolate cake

questa cosa dei cake topper è uno dei trend del momento... e mi piace un sacco! :-D
perchè a suo modo è un modo per giocare e inventare sempre nuove soluzioni per ogni occasione... :-)
questa volta niente disegni, ho pensato a delle scritte in cartoncino colorato, con tre diversi font "script"...
per quanto riguarda il dolce, trattasi di una torta al cioccolato bianco... di solito sono un'amante del fondente 70% ma... così, avevo questa voglia... e ogni tanto mi devo inventare qualche nuova diavoleria...! :-P
WHITE CHOCOLATE CAKE
250 gr di farina 00
150 gr di burro
100 gr di cioccolato bianco
125 gr di zucchero semolato
3 uova
3 cucchiai di latte
1/2 bustina di lievito

per la GANACHE
100 gr di cioccolato bianco
125 di panna fresca

mettete a sciogliere a bagnomaria un tavoletta di cioccolato. con il robot da cucina montate il burro morbido con lo zucchero. aggiungete le uova una ad una e la farina a cucchiaiate. aggiungete il latte, il cioccolato fuso ed infine il lievito.
imburrate ed infarinate uno stampo da sufflè e mettete tutto in forno a 180° per circa un'ora.
quando la torta ha terminato la cottura, preparate la ganache: mettete a sciogliere, sempre a bagnomaria, la seconda tavoletta di cioccolato con la panna fresca. una volta ottenuto un composto omogeneo e liscio, mettetelo in una terrina a raffreddare (io l'ho tenuto almeno una mezzoretta al frigorifero) e poi montatelo con le fruste elettriche.
con una spatola ricoprite la torta e... aggiungete i cake topper!


cosa fare con il cioccolato delle uova di pasqua... parte 3: la torta kinder

avete ancora del cioccolato delle uova di pasqua??!
benchè questa sia la terza puntata della saga, sì, in frigo me ne è rimasta ancora... una scatola!!
comunque...
oggi vi posto questa tortina, una vera coccola, visto che c'è la festa della mamma!
avevo già provato a farla, e ho fatto un paio di errori, tipo che per paura che venisse troppo dolce (l'ingrediente di base è il cioccolato kinder), ho messo del cacao e, come se dice qua: nun tse pò sentì la torta ar cioccolato secca!
quindi è per questo motivo che che ho tardato con il terzo capitolo, un po' volevo salvaguardare il livello glicemico della famiglia...!
ma... veniamo al dunque...la ricetta!!

TORTA KINDER
200 gr di cioccolato kinder
120 gr di burro
100 gr di farina
75 gr di zucchero
3 uova

fate sciogliere separati il burro ed il cioccolato a bagnomaria.
montate con le fruste i tuorli con lo zucchero e aggiungete il burro.
incorporate la farina setacciata, il cioccolato, ed infine i tre albumi montati a neve.
imburrate ed infarinate uno stampo da crostata e mette in forno a 180° per 40 minuti.
volevo che si sentisse che è una torta fatta con il cioccolato al latte, ed anche il suo colore lo dimostra, non ho aggiunto neanche lo zucchero a velo...
provatela che aspetto i commenti! :-)
qui i cookies e
qui il ciambellone...

torta di ricotta e limone


dopo tutto 'sto colore, fiori, righe e quant'altro (vedi post precedenti), avevo bisogno di un po' di sobrietà...
eh, sì, perchè non sono mica sempre vestita a pois con le calze turchese! :-D
ogni tanto ho bisogno anche io del bianco, del grigio tortora e del grigio perla... oh!
ah, ma non doveva essere un post con una ricetta??! sì, sì, certo...
devo dire che con le torte di compleanno non è che me la cavo così bene... nonstante la manualità (ce l'ho?!) niente sugar art o cake design, no-no-no, io e il sac-à-poche non siamo ancora diventati amici!
comunque: avevo voglia di una torta fresca, bianca, con il limone. semplice.
dovete sapere poi che qui il giovedì c'è il mercato, e guarda caso, c'è giusto un banco dove vendono della ricotta ancora calda(!) e che, se la guardate bene, non ha nulla a che vedere con quella comprata, così liscia e senza grumi...!

TORTA DI RICOTTA E LIMONE
150 gr di farina 00
150 gr di fecola di patate
250 gr di zucchero
300 gr di ricotta (di mucca o come la volete voi)
3 uova
1 bel limone al naturale
1 bustina di lievito

per la glassa
250 gr di zucchero a velo
il succo di mezzo limone

grattate la buccia del limone (il mio è cilentano, of course...)
nel mixer unite la ricotta con i tre tuorli d'uovo, lo zucchero, il succo del limone, la farina e la fecola setacciate, la scorzetta ed il lievito.
montate a neve ben ferma gli albumi e incorporate dal basso verso l'alto per incorporare ancora aria.
imburrate e infarinate uno stampo a cerniera di 24 cm, versate il tutto e mettete in forno a 180° per 40 minuti circa.
quando la torta è fredda, preparate la glassa: versate in una terrina lo zucchero a velo e unite il succo di mezzo limone... dovrebbe bastare, in ogni caso aggiungete poco liquido alla volta per controllare la consistenza... se si eccede con il succo, la glassa cola troppo e viene 'na schifezza! :-)
volevo fare una foto con una fetta ma è già finita! :-)
buona settimana a tutti!

la caprese di adriana (al secondo piano!)

ma... alla fine... l'ho fatta la torta per il mio compleanno o è rimasta solo quella virtuale?!?!
ma ceeerto che l'ho fatta! e ci mancherebbe, che nemmeno la torta...visto che come giornata, questa del compleanno, non so se sia stata pessima se non orrenda... :-(
comunque...
niente popodimenoche! la caprese!
una torta che mi ha fatto assaggiare la mia vicina di casa e che, come si intuisce dal nome, ha delle chiare origini del sud italia...
trattasi di una meravigliosa torta al cioccolato, non contiene farina (è quindi adatta anche per i celiaci) senonchè la ricetta (non chiedetemi dove l'ha presa..) non è come quelle che si trovano in rete, e che danno come risultato una torta bassa e...pesante!
questa infatti, nonostante la ricchezza dei suoi ingredienti, risulta leggera, morbidissima, si scioglie in bocca.
quindi se anche la tradizione non prevede l'uso del lievito, io seguo alla lettera la ricettina di adriana!

LA CAPRESE
6 uova
200 gr di zucchero
200 gr di burro
150 gr di cioccolato fondente
200 gr di mandorle
3 cucchiai di fecola di patate
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito

per prima cosa mettete a sciogliere il cioccolato a bagnomaria, così ha anche il tempo di raffredredarsi un po'.
montate il burro morbido con lo zucchero, il pizzico di sale, e aggiungete i tuorli.
mettete le mandorle nel mixer e fatele tritare finemente: ecco a voi la farina di mandorle!
amalgamatela al composto insieme a i 3 cucchiai di fecola e unite anche il cioccolato fuso.
quindi montate a neve ben ferma i sei albumi e incorporateli delicatamente e poco alla volta.
a questo punto prendete uno stampo a cerniera, imburrate, infarinate e versate l'impasto.
180° per circa 50 minuti? scusate, ma non ho tenuto il tempo!
quando è fredda togliete la torta dallo stampo e spolverizzatelo con lo zucchero a velo.
divoratela!

new york cheesecake di casa mia

in molti mi hanno chiesto di postare la ricetta del "mio"(posso dirlo!) cheesecake!
oggi, visto che passeremo il capodanno da amici, mi sembrava l'occasione giusta per prepararlo... in realtà l'ho fatto ieri, perchè sebbene la preparazione sia molto semplice, sono necessarie diverse ore per il raffredamento.
è un dolce che ho imparato a fare questa primavera, mi ha subito conquistata, e per il suo particolare sapore, ha sempre suscitato curiosità e apprezzamenti da parte di tutte le persone che lo hanno assaggiato.
in rete si trovano diverse ricette, con più o meno philadelphia, da cuocere e non... così ho elaborato una ricetta mia, che è questa:

CHEESECAKE di SILVIA
250 gr di biscotti digestive
150 gr di burro
2 cucchiai di zucchero

250 gr di philadelphia
100 gr di zucchero
70 gr di panna fresca
2 uova
una bustina di vanillina
succo di mezzo limone
1 cucchiaio di farina
un pizzico di sale

mettete il burro in un pentolino e fatelo sciogliere a fuoco basso.
nel mixer frullare i digestive (se a casa avete gli oro saiwa vanno bene lo stesso, -MA- non è la stessa cosa!), aggiungete i due cucchiai di zucchero ed il burro fuso, quindi mescolate bene.
prendete uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro, passateci un po' di burro e ricopritelo con della carta forno. stendete i biscotti con l'aiuto di un cucchiaio sul fondo e sui lati, schiacciando per bene, poi mettete lo stampo in frigo per almeno un'ora.
intanto si può preparare la crema cheese: con le fruste elettriche montate le uova con lo zucchero, il pizzico di sale e la vanillina.
incorporate successivamente la philadelphia, il succo di limone, la panna e la farina.
quando il biscotto per la base è pronto, versate la crema e mettete il cheesecake in forno a 180° per 50 minuti. se vedete che colora troppo coprite con un foglio di alluminio.
se lo volete un po' più alto si può usare 320 gr (4 confezioni da 80 gr) di philadelphia, ma tenete conto che il risultato avrà un gusto più deciso.
quando è cotto, lasciate raffreddare e riponete di nuovo in frigo.
una vera delizia.
nella versione originale americana viene ulteriormente coperta con della panna acida, o della salsa alle fragole o al cioccolato, quindi se volete...
la prima versione che ho fatto era con la pastafrolla ed un sottile velo di marmellata alle ciliegie, sul fondo.
insomma, è proprio un dolce che si presta ad essere personalizzato!
adesso vado a prepararmi, divertitevi!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...