in molti mi hanno chiesto di postare la ricetta del "mio"(posso dirlo!) cheesecake!
oggi, visto che passeremo il capodanno da amici, mi sembrava l'occasione giusta per prepararlo... in realtà l'ho fatto ieri, perchè sebbene la preparazione sia molto semplice, sono necessarie diverse ore per il raffredamento.
è un dolce che ho imparato a fare questa primavera, mi ha subito conquistata, e per il suo particolare sapore, ha sempre suscitato curiosità e apprezzamenti da parte di tutte le persone che lo hanno assaggiato.
in rete si trovano diverse ricette, con più o meno philadelphia, da cuocere e non... così ho elaborato una ricetta mia, che è questa:
CHEESECAKE di SILVIA
250 gr di biscotti digestive
150 gr di burro
2 cucchiai di zucchero
250 gr di philadelphia
100 gr di zucchero
70 gr di panna fresca
2 uova
una bustina di vanillina
succo di mezzo limone
1 cucchiaio di farina
un pizzico di sale
mettete il burro in un pentolino e fatelo sciogliere a fuoco basso.
nel mixer frullare i digestive (se a casa avete gli oro saiwa vanno bene lo stesso, -MA- non è la stessa cosa!), aggiungete i due cucchiai di zucchero ed il burro fuso, quindi mescolate bene.
prendete uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro, passateci un po' di burro e ricopritelo con della carta forno. stendete i biscotti con l'aiuto di un cucchiaio sul fondo e sui lati, schiacciando per bene, poi mettete lo stampo in frigo per almeno un'ora.
intanto si può preparare la crema cheese: con le fruste elettriche montate le uova con lo zucchero, il pizzico di sale e la vanillina.
incorporate successivamente la philadelphia, il succo di limone, la panna e la farina.
quando il biscotto per la base è pronto, versate la crema e mettete il cheesecake in forno a 180° per 50 minuti. se vedete che colora troppo coprite con un foglio di alluminio.
se lo volete un po' più alto si può usare 320 gr (4 confezioni da 80 gr) di philadelphia, ma tenete conto che il risultato avrà un gusto più deciso.
quando è cotto, lasciate raffreddare e riponete di nuovo in frigo.
una vera delizia.
nella versione originale americana viene ulteriormente coperta con della panna acida, o della salsa alle fragole o al cioccolato, quindi se volete...
la prima versione che ho fatto era con la pastafrolla ed un sottile velo di marmellata alle ciliegie, sul fondo.
insomma, è proprio un dolce che si presta ad essere personalizzato!
adesso vado a prepararmi, divertitevi!
25: giochi di carta #9 albero di natale con ritagli
AUGURI A TUTTI!
eccoci, finalmente, arrivati a questo punto... oggi, per concludere il calendario dell'avvento, un altro progetto amico del riciclo! chi infatti non è invaso da avanzi di carte da regalo inutilizzate, shopping bag natalizie, decorazioni e altro?! beh, le cose sono due, o buttate tutto nel cassonetto della carta oppure armatevi di colla e forbici! :-)
prendete un cartoncino 50x70 usato, con i segni delle puntine, un po' stracciato qua e la...
fate con la matita la forma semplice di una conifera e passate una mano di acrilico bianco, per farla staccare dal fondo...
posizionare i vostri ritagli per controllare la composizione, dopodichè... divertitevi!
spero di avervi tenuto compagnia in questi giorni, e per chi si fosse perso qualcosa, qui di seguito c'è un piccolo riassunto...!
passate momenti sereni!!!
eccoci, finalmente, arrivati a questo punto... oggi, per concludere il calendario dell'avvento, un altro progetto amico del riciclo! chi infatti non è invaso da avanzi di carte da regalo inutilizzate, shopping bag natalizie, decorazioni e altro?! beh, le cose sono due, o buttate tutto nel cassonetto della carta oppure armatevi di colla e forbici! :-)
prendete un cartoncino 50x70 usato, con i segni delle puntine, un po' stracciato qua e la...
fate con la matita la forma semplice di una conifera e passate una mano di acrilico bianco, per farla staccare dal fondo...
posizionare i vostri ritagli per controllare la composizione, dopodichè... divertitevi!
spero di avervi tenuto compagnia in questi giorni, e per chi si fosse perso qualcosa, qui di seguito c'è un piccolo riassunto...!
passate momenti sereni!!!
Etichette:
christmas time,
diy,
giochi di carta
23: dolcetti... virtuali
il periodo di natale si presta molto a sperimentazioni culinarie di vario genere e avrei sempre voglia di provare un'infinità di ricette di cakes, cookies, petite pàtisserie, muffin ecc.ecc.ecc...
ma:
1) non è il caso di far diventare -questo- un blog di cucina, per altro ad alto contenuto glicemico... ;-) oltretutto c'è già chi lo fa infinitamente meglio di me!
2) mancano (ebbene sì) due giorni a natale e se per 48 ore non si mangiano dolci direi che non succede niente...
ma io voglia di dolce ce l'ho lo stesso, una voglia di dolci disegnati... lo stomaco sarà anche sazio, ma... sono i miei occhi che hanno sempre fame di colori e geometrie...!
ma:
1) non è il caso di far diventare -questo- un blog di cucina, per altro ad alto contenuto glicemico... ;-) oltretutto c'è già chi lo fa infinitamente meglio di me!
2) mancano (ebbene sì) due giorni a natale e se per 48 ore non si mangiano dolci direi che non succede niente...
ma io voglia di dolce ce l'ho lo stesso, una voglia di dolci disegnati... lo stomaco sarà anche sazio, ma... sono i miei occhi che hanno sempre fame di colori e geometrie...!
Etichette:
christmas time,
illustrazioni
Iscriviti a:
Post (Atom)